0 norme di sicurezza, 0 installazione, Italiano – Jotul I80RH Panorama User Manual

Page 35: 1 misure preventive antincendio, 2 suministro de aire, 1 pavimento, 2 parete, 3 circolazione dell’aria, 4 soffitto, 5 canna fumaria e condotto

Advertising
background image

35

ITALIANO

3.0 Norme di sicurezza

3.1 Misure preventive antincendio

L’utilizzo di una stufa può costituire un pericolo. Si raccomanda
pertanto di attenersi alle istruzioni seguenti:

Assicurarsi che mobili e altri materiali combustibili non siano
mai troppo vicini alla stufa.

• Lasciare che il fuoco si spenga gradatamente, senza mai

utilizzare dell’acqua.

La stufa si scalda quando viene utilizzata pertanto, se toccata,
può provocare ustioni.

La cenere deve essere portata all’aperto o svuotata in un posto
dove non costituisca un potenziale pericolo.

3.2 Suministro de aire

Attenzione! Verificare che nel locale in cui si intende installare la
stufa, la circolazione dell’aria sia adeguata.
Verificare che le prese d’aria presenti nel locale in cui si trova la
stufa non siano bloccate.

Un’inadeguata circolazione dell’aria potrebbe provocare
la presenza di gas prodotti dal fumo all’interno del locale,
rappresentando un serio pericolo. In casi del genere è possibile
riconoscere i seguenti sintomi: odore di fumo, sonnolenza, nausea
e sensazione di malessere.

Evitare l’utilizzo di ventole meccaniche nel locale in cui si trova
la stufa. Questo tipo di ventola potrebbe causare una pressione
negativa e spingere gas velenosi all’interno del locale.

4.0 Installazione

4.1 Pavimento

Basamento

Verificare che il pavimento/basamento sia sufficientemente
robusto per supportare il peso della stufa, indicato nella
sezione «2.0 Dati tecnici». Durante l’installazione, si consiglia
di rimuovere la pavimentazione non fissata al sottofondo
(pavimento antivibrante).

4.2 Parete

Distanza tra il prodotto e il muro in
materiale infiammabile (vedere fig. 1)

Requisisti del pannello di isolamento:
50 mm di lana di roccia da 120 kg/m

3

stratificata rivestita da un

lato con un foglio in alluminio.

Distanza dell’inserto dalla parete isolante posteriore:
0 mm.

Requisiti per il rivestimento del caminetto

Il rivestimento del caminetto deve essere in materiale ignifugo.
Si noti che l’intera parete dietro il caminetto all’interno del
rivestimento deve essere rivestita con materiale isolante.
Qualora il rivestimento in muratura del caminetto giunga fino al
soffitto e quest’ultimo sia in un materiale non ignifugo, il soffitto
all’interno della cappa deve essere isolato con un pannello isolante.
Si potrà utilizzare, ad esempio:
Lana di roccia da 100 mm di spessore su una piastra in acciaio
da almeno 0,9 mm.

Assicurare un’adeguata ventilazione sulla cappa, ad esempio
lasciando uno spazio tra questa e il soffitto o praticando
un’apertura di circa

5 cm

2

(fig. 2).

Nota: Ricordare che deve essere possibile pulire e ispezionare
l’impianto.

4.3 Circolazione dell’aria

Deve esserci circolazione d’aria tra l’inserto e la muratura, le
aperture poste sotto al caminetto e le bocchette poste sulla cappa
devono essere sempre libere.

L’apertura di ventilazione richiesta per Jøtul I

350 /Jøtul I 350 FL

(per la circolazione dell’aria) è:

Base:

Ventilazione libera min. pari a 500 cm

2.

.

Uscita superiore:

Ventilazione libera min. pari a 750 cm

2.

Se la casa non è ventilata a sufficienza, l’ambiente deve essere
dotato di un sistema supplementare di circolazione dell’aria
fresca, ad esempio per mezzo di un condotto separato posto
direttamente sull’uscita superiore. Il condotto dell’aria fresca
deve essere in posizione rigorosamente verticale. I condotti
nell’ambiente dove è installato il caminetto devono essere
realizzati con materiale ignifugo.

4.4 Soffitto

Distanza della bocchetta di sfiato (d’aria calda sulla sommità
della cappa) dal soffitto:
Almeno 800 mm da un soffitto in materiale non ignifugo.

4.5 Canna fumaria e condotto

• l’inserto può essere connessa a una canna fumaria e a un

condotto che siano approvati per stufe a combustibile solido
con temperatura del gas prodotto dal fumo specificato nella
sezione «2.0

Dati tecnici».

L’ampiezza della sezione trasversale della canna fumaria deve
essere almeno uguale a quella della sezione trasversale del
condotto. Per calcolare la sezione trasversale corretta della
canna fumaria, vedere la sezione «2.0 Dati tecnici».

Se la sezione trasversale della canna fumaria è sufficientemente
ampia, è possibile collegarvi più stufe a combustibile solido.

• Il collegamento con la canna fumaria deve essere effettuato

in conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.

• Montare e posizionare provvisoriamente la stufa, senza

praticare alcun foro nella canna fumaria, in modo da
individuare la corretta posizione della stufa e del foro sulla
canna fumaria. Per le dimensioni minime, vedere fig. 1

.

• Assicurarsi che il condotto sia inclinato verso l’alto, verso la

canna fumaria.

• Utilizzare un condotto provvisto di portello che consenta di

effettuarne la pulizia.

Nota importante! Un collegamento corretto ed ermetico è molto
importante per il corretto funzionamento del prodotto.

Advertising