Funzionamento dell ’unità 02, Funzionamento dell ’unità – Pioneer DEH-6300SD User Manual
Page 46

FAD/BAL (dissolvenza/regolazione del bilancia-
mento)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Premere M.C. per passare dalla dissolvenza
(anteriore/posteriore) al bilanciamento (sini-
stra/destra) e viceversa.
3 Ruotare M.C. per regolare il bilanciamento
degli altoparlanti.
! Quando l’impostazione dell’uscita posterio-
re è
SW, non è possibile regolare il bilan-
ciamento degli altoparlanti anteriori/
posteriori. Vedere
’uscita posteriore e del subwoofer)
PRESET EQ (richiamo dell
’equalizzatore)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare una curva d’e-
qualizzazione.
POWERFUL
—NATURAL—VOCAL—CU-
STOM1
—CUSTOM2—FLAT—SUPER BASS
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
GRAPHIC EQ (regolazione dell
’equalizzatore)
L
’impostazione della curva d’equalizzazione cor-
rentemente selezionata può essere modificata in
base alle proprie esigenze. Le impostazioni della
curva d
’equalizzazione vengono memorizzate in
CUSTOM1 o CUSTOM2.
! Per ogni sorgente è possibile creare una curva
CUSTOM1 separata. Se si eseguono regolazio-
ni quando è selezionata una curva diversa da
CUSTOM2, le impostazioni della curva d
’equa-
lizzazione verranno memorizzate in
CUSTOM1.
! È inoltre possibile creare una curva CUSTOM2
comune a tutte le sorgenti. Se si eseguono re-
golazioni quando è selezionata la curva
CU-
STOM2, la curva CUSTOM2 viene aggiornata.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Premere M.C. per passare dalla banda d’equa-
lizzatore al livello e viceversa.
3 Premere M.C. per passare alla banda d’equa-
lizzatore, quindi ruotare
M.C. per selezionarla.
100HZ
—315HZ—1.25KHZ—3.15KHZ—8KHZ
4 Premere M.C. per passare al livello, quindi ruo-
tare
M.C. per regolarlo.
Intervallo di regolazione:
+6 -
–6
LEVEL METER (impostazione del display dell
’indi-
catore di livello)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare l’impostazione
desiderata.
OFF (disattivata)
—MODE1—MODE2—
MODE3
—MODE4
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
LOUDNESS (sonorità)
La sonorità compensa le deficienze nelle gamme
delle frequenze basse e alte a basso volume.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare l’impostazione
desiderata.
OFF (non attiva)
—LOW (bassa)—MID (media)
—HIGH (alta)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
SW SETTING 1 (impostazione on/off del subwoo-
fer)
L
’unità è dotata di un’uscita subwoofer che può es-
sere attivata o disattivata.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare l’impostazione
desiderata.
NORMAL (fase normale)
—REVERSE (fase in-
versa)
—OFF (subwoofer non attivo)
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
SW SETTING 2 (regolazione del subwoofer)
Se l
’uscita subwoofer è attivata, è possibile regola-
re la frequenza di taglio e il livello di uscita.
Solo frequenze più basse di quelle presenti nell
’in-
tervallo selezionato vengono emesse dal subwoo-
fer.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Premere M.C. per alternare la frequenza di ta-
glio e il livello di uscita del subwoofer.
3 Premere M.C. per passare alla frequenza di ta-
glio, quindi ruotare
M.C. per selezionare la fre-
quenza di taglio.
50HZ
—63HZ—80HZ—100HZ—125HZ
4 Premere M.C. per passare al livello di uscita,
quindi ruotare
M.C. per regolarlo.
Intervallo di regolazione:
+6 - -24
HPF SETTING (regolazione del filtro passa alto)
Se si desidera che i suoni bassi provenienti dalla
gamma di frequenza dell
’uscita subwoofer non
siano riprodotti dagli altoparlanti anteriori o poste-
riori, attivare la funzione HPF (filtro passa alto).
Solo le frequenze più alte di quelle comprese nel-
l
’intervallo selezionato vengono emesse dagli alto-
parlanti anteriori o posteriori.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per selezionare la frequenza di
taglio.
OFF (disattivata)
—50HZ—63HZ—80HZ—
100HZ
—125HZ
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
BASS BOOSTER (incremento dei bassi)
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per regolare il livello.
Intervallo di regolazione:
0 - +6
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
SLA (regolazione del livello della sorgente)
SLA (funzione di regolazione del livello della sor-
gente) consente di regolare il livello di volume di
ogni sorgente per prevenire cambiamenti radicali
di volume quando si passa da una sorgente all
’al-
tra.
! Quando si seleziona FM come sorgente, non è
possibile passare alla funzione
SLA.
! Le impostazioni sono basate sul livello di volu-
me FM, che rimane immutato.
! Con questa funzione è anche possibile regola-
re il livello di volume MW/LW.
1 Premere M.C. per visualizzare la modalità di
impostazione.
2 Ruotare M.C. per regolare il volume della sor-
gente.
Intervallo di regolazione:
+4 -
–4
3 Premere M.C. per confermare la selezione.
Funzionamento dell
’unità
02
46
Sezione
Funzionamento dell
’unità
It