1 funzionamento e utilizzo, Kp, kpe, adn-…-kp, dnc-…-kp, dsbc-…-c, dsnu-…-kp – Festo DSNU-…-KP User Manual

Page 17

Advertising
background image

KP, KPE, ADN-…-KP, DNC-…-KP,

DSBC-…-C, DSNU-…-KP

Festo AG & Co. KG

Postfach
D-73726 Esslingen
+49 711 347 0
www.festo.com

Istruzioni d'uso

8003373
1205f

Original: de

Perno di bloccaggio, unità di serraggio,
cilindro con unità di serraggio

Italiano

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Nota

Le operazioni di montaggio e messa in servizio devono essere eseguite solo da
personale qualificato, in conformità alle istruzioni d’uso.

Elementi operativi e attacchi

KP

1

2

3

4

5

KPE

DSNU-...-KP

4

6
8

DNC-...-KP

4

6

7

ADN-...-KP

6

7

4

DSBC-...-C

4

6

7

2

8

3

2

8

2

2

8

2

1 Filettatura per

– attacco dell’aria compressa o
– vite di montaggio

2 Perno di bloccaggio (caratteristica

KP o C)

3 Fori e filettatura per il fissaggio

4 Stelo di serraggio (stelo di pistone

o materiale rotondo)

5 Unità di serraggio; corpo di allog-

giamento del perno di bloccag-
gio

2

6 Attacco dell'aria compressa per

cilindri (con eventuale vite di
regolazione per la decelerazione di
finecorsa)

7 Fori di fissaggio filettati

8 Cilindri con unità di serraggio

Fig. 1

1

Funzionamento e utilizzo

Il perno di bloccaggio

2 blocca lo stelo di serraggio 4 (con carico utile) in qual-

siasi posizione.

Blocco dello stelo di serraggio

4

Scaricando la pressione dal perno

di bloccaggio

2, le ganasce si

divaricano sotto l'azione di una

molla. In seguito al distanziamento,

le ganasce premono obliquamente

sullo stelo di serraggio

4. Lo stelo

di serraggio

4 viene bloccato

dinamicamente.

2

4

Fig. 2

Distacco pneumatico dello stelo di
serraggio

4

Alimentando il perno di bloccaggio
2 (attacco dell'aria compressa
1), un pistone preme le ganasce
fino a portarle in posizione parallela

una rispetto all'altra. A questo pun-

to i fori delle ganasce sono allineati

con lo stelo di serraggio

4. Il bloc-

caggio viene rilasciato.

Fig. 3

1

2

4

Distacco manuale dello stelo di
serraggio

4

• Ruotare la vite di montaggio for-

nita

9 (M5 DIN 912 o GÁ) nel-

l'attacco dell'aria compressa

1

del perno di bloccaggio

2.

La vite preme una contro l'altra le
ganasce, tramite il pistone, finché
non viene allentato il bloccaggio.

Fig. 4

9

Nota

Con distacco manuale del serraggio può essere danneggiato il perno di bloc-
caggio

2.

• Ruotare una vite di montaggio

9 nell'attacco dell'aria compressa 1 solo

finché il serraggio non viene staccato in modo dritto.

Il perno di bloccaggio

2 è progettato per specificamente per supportare uno stelo

di serraggio

4 (nella maggior parte dei casi steli).

Sono previsti i seguenti esempi di impiego:
– Arresto e bloccaggio dello stelo di serraggio

4 in qualsiasi posizione.

– Evitare corse:

– a causa di oscillazioni della pressione d'esercizio
– a causa di perdite da guarnizioni o tubazioni.

Nota

Non è ammesso il bloccaggio durante la sequenza di movimento (frenatura).
Possibile l'aumento dell’usura fino al danno totale.
• Assicurarsi che la forza di coesione dinamica sia sempre inferiore alla forza di

coesione statica.

In caso di caduta di pressione (a causa di un arresto di emergenza), l'impiego è
ammesso solo se si esegue successivamente una prova di funzionamento
(

Comando ed esercizio). Fatta eccezione per le condizioni di improvvisa caduta

di pressione, il bloccaggio può avvenire solamente nelle posizioni intermedie o
finali del cilindro, successivamente definite "posizioni di parcheggio".

• Alimentare uno stelo

4 fermo e bloccato

in una delle posizioni di parcheggio sola-
mente in direzione della camera che si tro-
va sul lato della corsa (K

h

).

Ciò consente di evitare che, in caso di rila-
scio del bloccaggio, il pistone si sposti ver-
so una camera non alimentata.

Fig. 5

Advertising
This manual is related to the following products: