Metz MECABLITZ 48 AF-1 digital Pentax User Manual

Page 102

Advertising
background image

102

ƴ

9.10 Controllo contrasto (CC)

Per consentire la raffigurazione di un soggetto o di un'immagine, il modo flash
TTL o P-TTL permette di combinare il flash integrato della fotocamera con un
flash esterno (mecablitz) e di eseguire un controllo del contrasto. In tal caso, il
flash della fotocamera fornisce 1/3 della potenza del flash necessaria, mentre il
flash esterno ne fornisce i 2/3.

Tenete conto anche della portata massima (numero guida) dei due flash
per il corretto funzionamento del controllo del contrasto!

I vantaggi del controllo del contrasto possono essere sfruttati in modo ottimale
solo se il flash esterno è posto a una distanza maggiore dal flash della fotocam-
era. A tale scopo sono disponibili i seguenti accessori originali Pentax:
Il "Cavo di sincronizzazione F 5P" oppure "F 5P(L)" combinato con "Adattatore
base flash F" (come sede del flash esterno) e "Adattatore slitta portaflash FG"
(per il collegamento alla fotocamera). Tenete conto delle indicazioni delle istru-
zioni d'uso della fotocamera.
L'utilizzo del flash di misurazione autofocus nel mecablitz non è possibile con il
controllo del contrasto.
Procedura per l'impostazione
• Premete leggermente il pulsante di scatto della camera per permettere uno

scambio dati fra il flash e la camera.

• Premete tante volte la combinazione di tasti “Select” finché non lampeggia il

simbolo “CC” (=contrast control; controllo contrasto).

• Eseguite l’impostazione desiderata con i tasti ( + ) e ( - ):

- Il controllo contrasto sarà attivo solo quando visualizzerete l’indicazione “CC

On”.

- Il controllo contrasto verrà disattivato solo quando visualizzerete l’indicazione

“CC Off”.

L’impostazione verrà subito applicata. Dopo circa 5 secondi la spia smette di

lampeggiare e l’impostazione viene automaticamente salvata. Dopo l’attivazione
della funzione di controllo contrasto sul display verrà visualizzato il simbolo
„P

TTL“.

Se sul flash è impostata la sincronizzazione con tempi corti FP oppure
HSS (vedi 7.3), il controllo contrasto non può essere attivato!
Se il flash della fotocamera non è aperto oppure sul flash non è impost-
ato il modo flash TTL oppure P-TTL, non avviene il controllo del contrasto.
La sincronizzazione avviene sulla prima tendina. Il controllo del contrasto
viene annullato automaticamente se è attiva la funzione REAR (vedi 11.3)
oppure il modo flash High-Speed P-TTL-HSS (vedi 7.3).

La maggior parte dei flash per fotocamera illuminano solo focali dell'obiettivo
fino a 35 mm (vedi istruzioni d'uso della fotocamera). Se in questo caso si utiliz-
za una focale dell'obiettivo inferiore a 35 mm, il display LCD della fotocamera
oppure il mirino mostrano il simbolo di un flash per avvertire di una possibile
illuminazione incompleta dei bordi del soggetto! Per maggiori informazioni vedi
le istruzioni per l'uso della fotocamera.

10 Tecniche lampo

10.1 Lampo riflesso

Utilizzando il lampo riflesso la luce sul soggetto risulta più morbida e le ombre
sono meno dure. Inoltre la naturale caduta di illuminazione dal primo piano ver-
so lo sfondo viene ridotta.
Per utilizzare il lampo riflesso, la parabola principale

ቫ del flash può essere

ruotata orizzontalmente e verticalmente. Per evitare dominanti di colore nelle
riprese, la superficie riflettente dovrebbe avere un colore neutrale o, meglio,
dovrebbe esser bianca.

Quando la parabola principale

viene orientata in senso verticale, è

essenziale verificare che sia inclinata di un angolo sufficientemente ampio
in modo che il soggetto non venga raggiunto da luce diretta. Il riflettore

Advertising