Funzionamento, Utilizzo di complementi, Gestione dell'utensile – Dremel 4200 User Manual

Page 23: Alimentazione dell'utensile, Impostazione della velocità giusta

Advertising
background image

23

d. Premere le leve EZ Change™ sul davanti (blocco) per fissare

interamente la punta.

Verificare che l'accessorio sia correttamente fissato. Gli

accessori allentati possono spostarsi o essere espulsi in modo

imprevisto, causando la perdita del controllo. Usare sempre la

pinza a espansione che corrisponde alle dimensioni del gambo

dell’accessorio che si intende usare.
Se durante l'utilizzo si verifica uno slittamento dell'accessorio,

l'utensile richiede l'intervento dell'assistenza.

e. Far funzionare per un minuto il multiutensile a vuoto al numero

massimo di giri, curando che l'operatore e altre persone presenti

restino a distanza dal piano dell'accessorio in rotazione. Gli

accessori danneggiati dovrebbero rompersi nel corso di questo

periodo di prova.

È possibile capire se l'accessorio funziona in modo bilanciato

ascoltandone il rumore. Per centrare o equilibrare un accessorio,

tirare leggermente indietro le leve EZ Change™ e far compiere

all'accessorio 1/4 di giro. Rilasciare le leve e far funzionare

l'utensile. Proseguire la regolazione in questo modo fino a

raggiungere l'equilibrio ottimale.

UTILIZZO DI COMPLEMENTI

Il Dremel 4200 può essere dotato di vari complementi che ne ampliano

le funzioni.

Nel kit non sono inclusi tutti i complementi elencati di seguito.

Utilizzare esclusivamente complementi Dremel testati e ad

elevate prestazioni! È possibile ordinare i complementi tramite

il centro di assistenza Dremel. In alternativa, visitare il sito

www.dremel.com per conoscere la compatibilità di complementi

e accessori.

1. Per lavori di precisione e dettaglio o in posti difficili da raggiungere,

utilizzare l'albero flessibile (225). Consultare la figura 11.

Per ottenere prestazioni ottimali, prima dell'utilizzo attendere

che il nuovo albero flessibile funzioni ad alta velocità sul

multiutensile in posizione verticale per 2 minuti.

2. Per sabbiare e molare angoli perfetti di 45 e 90 gradi, utilizzare la

piattaforma di formatura Dremel (576). Consultare la figura 12.

3. Per conseguire un miglior controllo del multiutensile, utilizzare

l'impugnatura dell'esecutore di dettagli Dremel (577). Consultare la

figura 12.

4. Per un taglio controllato su una varietà di materiale, utilizzare il kit di

taglio multiuso (565/566). Consultare la figura 13.

5. Utilizzare il kit per la rimozione di boiacca da pareti e pavimento

(568) per eliminare la boiacca tra la parete e le piastrelle del

pavimento. Consultare la figura 14.

6. Utilizzare la taglierina a taglio diritto e circolare (678) per praticare

fori e tagli diritti perfetti. Consultare la figura 15.

7. Utilizzare il complemento angolo retto (575) per servirsi di accessori

ad angolo retto nel caso di luoghi difficili da raggiungere. Consultare

la figura 16.

8. Utilizzare il complemento protezione comfort per proteggersi da

polvere e scintille. Consultare la figura 17.

FUNZIONAMENTO

Effettuare innanzitutto qualche esperimento su materiale di

scarto per osservare come si comporta l'utensile.

Il multiutensile fornisce le migliori prestazioni se si lascia che

l'utensile stesso, dotato del corretto accessorio/complemento

Dremel e funzionante alla velocità giusta, svolga il lavoro da sé.

Abbassare con delicatezza l'accessorio rotante sulla superficie

di lavoro e lasciare che entri in contatto con il punto da cui si

desidera iniziare. Concentrare l'attenzione sulla guida dello

strumento sul lavoro applicando una leggerissima pressione.

Quando l'utensile non funziona correttamente, il problema non si

risolve aumentando la pressione sull'utensile stesso. Provare a

utilizzare un accessorio diverso o un'impostazione della velocità

differente per ottenere il risultato desiderato.
Generalmente è preferibile effettuare una serie di passate con

l'utensile, piuttosto che eseguire tutto il lavoro con una sola

passata. Un tocco delicato consente di ottenere un controllo

migliore e riduce le possibilità di errore.

GESTIONE DELL'UTENSILE

L'utensile ha una forma simmetrica ed è ampiamente dotato di aree a

presa morbida. È possibile tenere comodamente l'utensile in molteplici

posizioni.

Tenere sempre l’utensile lontano dal volto. È possibile che

durante il funzionamento gli accessori subiscano danni e,

distaccandosi, vengano lanciati fuori quando la loro velocità

aumenta.
Quando si maneggia l'utensile, non coprire con la mano le

aperture di aerazione. L'ostruzione delle aperture di aerazione

può determinare il surriscaldamento del motore.

1. Prima di utilizzare l'utensile, è consigliabile familiarizzarsi con esso

tenendolo in mano, per apprenderne il peso e il bilanciamento.

2. Per ottenere il massimo controllo nei lavori da vicino, afferrare

l'utensile come una matita tra il pollice e l'indice. Consultare la figura

6.

3. Adottare la presa "mazza da golf" per le operazioni più pesanti, ad

esempio la levigatura e il taglio. Consultare la figura 7.

ALIMENTAZIONE DELL'UTENSILE

L'utensile si attiva ("ON") e disattiva ("OF") con l'interruttore di

accensione/spegnimento posto sul lato superiore dell'alloggiamento del

motore.

1. Inserire la spina nella presa.

2. Accendere ("ON") l'utensile "ON" facendo scorrere in avanti

interruttore di accensione/spegnimento.

3. Spegnere ("OFF") l'utensile facendo scorrere indietro l'interruttore di

accensione/spegnimento.

Mai appoggiare l’elettroutensile prima che il portautensili o

l’accessorio impiegato non si sia fermato completamente.

L'accessorio rotante potrebbe agganciarsi alla superficie e

potrebbe far perdere il controllo sull'utensile.

IMPOSTAZIONE DELLA VELOCITÀ GIUSTA

L'utensile è dotato di un selettore di velocità variabile. È

possibile regolare la velocità durante il funzionamento tramite

una preimpostazione del selettore in fase di impostazione o tra

un'impostazione e l'altra.

Posizione

interruttore

Intervallo di velocità

(giri/min)

Qualificazione

5

5.000

10

10.000

15

15.000

Bassa velocità

20

20.000

25

25.000

30

30.000

33

33.000

Alta velocità

Per conoscere la velocità massima, consultare (on line o sulla

confezione) le specifiche tecniche dell'accessorio. Quando

si utilizzano le spazzole metalliche, non si deve adottare

l'alta velocità. Ad alta velocità, i fili potrebbero fuoriuscire dal

supporto.

1. Adottare la bassa velocità (pari o inferiore a 15.000 giri/min) quando:

a. si esegue la lucidatura, la lustratura e la pulizia con una spazzola

metallica;

b. si esegue la lucidatura con accessori di lucidatura in feltro;

Advertising