Descrizione generale, Versioni, Prestazioni – Shure BETA 98A User Manual

Page 9: Caratteristiche, Cavo di collegamento, Applicazioni e posizionamento, Regole generali per l’uso, Supporto girevole antivibrazione, Supporto per batteria a98d

Advertising
background image

Descrizione generale

Il modello Shure Beta 98A è un microfono a condensa-

tore compatto, ad uscita elevata, studiato per applicazioni

professionali di registrazione in studio e rinforzo sonoro.

Il diagramma polare cardioide estremamente uniforme

assicura un eccellente guadagno prima del feedback ed

un’ottima reiezione dei rumori indesiderati fuori asse.

L’accettazione di alti livelli di pressione sonora (SPL)

rende questo microfono adatto ad una vasta gamma di

strumenti acustici o amplificati, inclusi batterie, piano,

strumenti ad ancia e a corda.

Versioni

Beta 98A/C include il microfono, un cavo di

collegamento leggero da 7,6 m, un preamplificatore

ed un supporto girevole antivibrazione RK282.

Beta 98AD/C include il microfono, un cavo di

collegamento robusto da 4,6 m, un preamplificatore

ed un supporto per batteria A98D.

Prestazioni

• Riproduzione eccezionale delle basse frequenze
• Tollerabilità di altissimi livelli di pressione sonora

(SPL)

• Livello elevato di uscita
• Assenza di distorsione di incrocio

Caratteristiche

• Microfono ottimale per spettacoli live dotato della

qualità, robustezza ed affidabilità dei prodotti Shure

• Diagramma di ripresa cardioide uniforme, che

assicura un guadagno elevato prima del feedback ed

un’ottima reiezione dei suoni fuori asse

• Risposta in frequenza modellata espressamente per

batterie, percussioni, strumenti ad ancia e corni

• Design compatto che ne riduce l’ingombro
• Ampia gamma dinamica, per l’uso in ambienti con alti

livelli di pressione sonora (SPL)

• Il supporto A98D opzionale offre versatilità senza

essere d’intralcio ed è semplice da regolare

• Struttura metallica smaltata e griglia interna in acciaio

inossidabile resistenti all’usura ed agli abusi

Regole generali per l’uso

• Rivolgete il microfono verso la sorgente sonora desiderata; rivolgete i suoni indesiderati verso il rispettivo punto

zero.

• Usate il minimo numero di microfoni possibile per aumentare il

PAG (Guadagno Acustico Potenziale) e prevenire il

feedback.

• Seguite la

regola 3:1 distanziando ogni microfono di almeno tre volte la distanza dalla relativa sorgente per ridurre

la

cancellazione di fase.

• Tenete i microfoni quanto più lontano possibile da superfici riflettenti per ridurre gli effetti di

filtro a pettine.

• Quando utilizzate microfoni direzionali, tenete il microfono vicino alla sorgente sonora per ottenere un aumento

della risposta alle basse frequenze e sfruttare l’

effetto di prossimità.

• Cercate di spostare il microfono quanto meno possibile, per ridurre al minimo la ripresa di vibrazioni e rumori

meccanici.

• Non coprite nessuna parte della griglia del microfono, per non comprometterne le prestazioni.
• Se usate il microfono all’aperto, usate un antivento.
La seguente tabella riporta le più comuni applicazioni e tecniche di posizionamento. Tenete presente che non esiste

un metodo “giusto” per disporre i microfoni; la loro collocazione dipende soprattutto dalle preferenze personali.

Supporto girevole antivibrazione

Attenetevi alle istruzioni seguenti per montare il Beta 98A

sul supporto girevole.
1. Collegate il microfono al supporto.

2. Infilate prima il cavo nell’anello con taglio e quindi il

connettore, introducendolo finché si blocca.

3. Per ridurre l’usura del cavo, bloccatelo nell’apposita

clip, lasciandone libero un tratto di 5-7 cm dal lato del

connettore.

Supporto per batteria A98D

Il supporto Shure A98D viene utilizzato per il montaggio

del Beta 98A su una batteria o su piatti. Per il montaggio

corretto del microfono, consultate la guida dell’A98D in

dotazione.

Cavo di collegamento

Il cavo in dotazione serve a collegare il BETA 98A al

preamplificatore. Se necessario, è possibile usare una

lunghezza massima del cavo di 23 m, senza causare at-

tenuazione del segnale.

APPLICAZIONE

COLLOCAZIONE SUGGERITA DEL MICROFONO

QUALITÀ DEI TONI

Tom-tom

Un microfono per ciascuna cassa, o tra ciascuna coppia

di casse, a 2,5-7,5 cm sopra le pelli.

Attack medio; suono pieno,

bilanciato.

Rimuovete la pelle inferiore e posizionate un microfono

all’interno, orientandolo verso la pelle superiore.

Massimo isolamento; suono

pieno, bilanciato.

Rullante

Da 2,5 a 7,5 cm sopra il bordo della pelle superiore, ori-

entandolo verso di essa.

Principalmente schioccante,

a causa dell’impatto delle

bacchette.

Piatti

Ripresa ravvicinata con il supporto A98D per il massimo

isolamento, da posizionare fuori dall’area d’azione dei

piatti.

Chiaro, con forte attack.

Ottoni e legni

Ottoni: da 30 a 90 cm di distanza, in asse con la cam-

pana dello strumento.

Suono chiaro e limpido.

Legni: da 2,5 a 15 cm di distanza, in asse con la cam-

pana dello strumento.

Suono chiaro e limpido.

Campana dello strumento a 90° rispetto all’asse dalla

parte anteriore del microfono.

Suono dolce e più morbido.

NOTA: prima di ogni utilizzo, verificate che la capsula sia fissata saldamente al microfono per evitare la perdita di seg-

nale dovuta a vibrazioni ed urti accidentali con le bacchette.

BETA 98A MONTATO CON

SUPPORTO GIREVOLE

BETA 98A MONTATO CON A98D

Applicazioni e posizionamento

9

Advertising
This manual is related to the following products: