Italiano, Riabilitazione – Compex Vitality User Manual

Page 88

Advertising
background image

Sviluppo della fascia addominale per
prevenire i dolori alla zona lombare
(lombalgie)

I

dolori della zona lombare si manifestano

più frequentemente nei soggetti che non
dispongono di una muscolatura sufficiente
nella regione addominale

I

n effetti, questi muscoli rappresentano un

vero e proprio "corsetto" naturale che serve
a proteggere la regione lombare contro le
supersollecitazioni dei più svariati tipi. È
per questo motivo che si parla abitualmente
di "fascia" o di "cintura" addominale.
Dopo un episodio di lombalgia, quando i
dolori sono scomparsi (vedere Rubrica
"Categoria Antalgico" della Parte VI di
questo manuale), si raccomanderà spesso
di migliorare l’efficacia dei muscoli
addominali e lombari in modo da evitare
una recidiva. Il programma

Amiotrofia

impone un notevole carico di lavoro per
i muscoli addominali, senza assumere
posizioni sbagliate, se non addirittura
pericolose, come spesso accade nel corso
di esercizi volontari realizzati in modo
scorretto. La fascia addominale, una volta
diventata più forte e più resistente, potrà
svolgere in modo corretto il proprio ruolo
di protezione della regione lombare.

Durata del ciclo: 4 sett., dopo mantenimento

Sett. 1-4: 1 x/giorno

Amiotrofia 10I

v

Sett. 5 e seguenti: 1 x/giorno

Amiotrofia

10I

v

Programma:

Amiotrofia 10I

v

Sviluppo dei muscoli lombari per
prevenire i dolori alla zona lombare
(lombalgie)

C

ome i muscoli della regione addominale,

così anche i muscoli della parte inferiore
della schiena (muscoli lombari) svolgono
una funzione di protezione nei confronti
della regione lombare. I soggetti che non
dispongono di muscoli lombari sufficien-
temente efficaci sono particolarmente
esposti alle lombalgie. Una volta scomparsi
i dolori localizzati nella parte bassa della
schiena, si consiglia spesso di rinforzare
i muscoli lombari per evitare la manifesta-
zione di un nuovo fenomeno doloroso.
Tuttavia, per i soggetti che soffrono di
lombalgie, l'esecuzione di esercizi volon-
tari della schiena pone spesso dei seri
problemi. È per questo motivo che

Riabilitazione

l’electrostimolazione dei muscoli lombari
tramite il programma

Amiotrofia

rappresenta

lo strumento tecnico d’eccellenza per
migliorare l’efficacia di questi muscoli.

Durata del ciclo: 4 sett., dopo mantenimento

Sett. 1-4: 1 x/giorno

Amiotrofia 14B o C

b

Sett. 5 e seguenti: 1 x/giorno

Amiotrofia

14B o C

b

Programma:

Amiotrofia 14B o C

b

Rafforzamento dei muscoli peronei
laterali in seguito ad una distorsione alla
caviglia

L

a funzione dei muscoli peronei laterali è

di mantenere la stabilità dell’articolazione
della caviglia e di impedirne la rotazione
verso l’interno. Dopo una distorsione,
questi muscoli perdono la capacità di
contrazione riflessa e gran parte della loro
forza. Ristabilire l’efficacia dei muscoli
peronei laterali dopo una distorsione è
fondamentale per evitare la probabile
recidiva. Per essere efficaci, i muscoli
peronei laterali devono essere sufficiente-
mente forti da impedire una torsione del
piede verso l’interno, ma devono anche
contrarsi in modo riflesso nel preciso
momento in cui la caviglia oscilla verso
l’interno. Per sviluppare questi due aspetti
forza e velocità di contrazione è necessario
utilizzare il programma Rafforzamento che
permett di ristabilire l’effcacia dei muscoli
peronei laterali, prevenendo la recidiva.

Durata del ciclo: 4 sett., dopo mantenimento

Sett. 1-4: 1 x/giorno

Rafforzamento 2A

j

Sett. 5 e seguenti: 1 x/giorno
Rafforzamento 2A

j

Programma:

Rafforzamento 2A

j

Italiano

88

Vitality-manuel:Vitality-manuel 0706 4/04/08 11:27 Page 88

Advertising